Direttore del coro Gaetan Nasato Tagnè
Gaetan Nasato Tagnè (1984). Laureato cum laude in Filosofia all’Università di Padova con una tesi di ambito filosofico-teologico, diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, ha studiato Composizione con il Mº M. Pagotto e perfezionato l’ambito cameristico con i Mº F. Faes, D. Nordio, M. Catarossi. Si è perfezionato in “Direzione di Coro ed Ensemble” a Lipsia presso la Hochschule für Musik und Theather “F. Mendelssohn-Bartholdy”.
La formazione filosofica ha contribuito a consolidare un’ampia visione musicale, versatile ed attraversante tutti i generi e le epoche del repertorio classico, sorretta da una poliedrica cultura cosmopolita. Continua lo studio della Composizione con il M.o Claudio Raffi ed il Canto con Maria Assunta Breda e Paola Lazzarini. In qualità di Basso-Baritono cantore ha eseguito gran parte del repertorio sinfonico corale occidentale collaborando con diverse formazioni importanti nazionali e d’oltralpe. Suona in veste pianistica con quartetto d’archi repertorio che spazia dal classicismo al contemporaneo. Come Basso solista si è esibito in luoghi di importante rilievo artistico (Grosse Saal e Kleine Saal della Philharmonie di Berlino, Teatro Grande di Brescia, Teatro Comunale e Teatro Olimpico di Vicenza, Thomaskirche di Lipsia, Duomo di Amburgo, Kunsthalle di Mannheim, Duomo di Innsbrueck, Teatro di Herblay [Parigi]); in veste di Direttore si è esibito presso Chiesa centrale di Thun (CH), Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, la Filarmonica di Cracovia, Marmorsaal del monastero agostiniano di St. Florian [Linz], Brucknerhaus [Au], Duomo di Tolmezzo.
L’attività direttoriale si sviluppa nell’approfondimento della musica vocale a cappella, tenendo concerti con l’ensemble “m’Ottetto proFano” e partecipando col medesimo a concorsi internazionali; il coro da camera “HieroPhonia Vocalis”; il coro virtuale “We-Choir”; l’Insieme Vocale Elastico; il Coro del Friuli Venezia Giulia; il coro da camera Musicantus Ensemble e con le compagini orchestrali “Berliner Sinfonietta”, “Orchestra Aliestese”, “Orchestra San Marco” di Pordenone.
Lo studio della composizione pluriennale è approdato a livello significativo con la pubblicazione nel 2022 del volume “Composizioni corali” presso la casa editrice Diastema. Da Luglio 2019 copre l’incarico di Direttore Musicale del Servizio Liturgico Protestante presso la Base di Aviano. Da Settembre 2024 collabora con Associazione Orchestra e Coro San Marco.