L’orchestra da camera Pordenone

Fondata nel 1969 per accompagnare il Coro San Marco e il Coro della Concattedrale di Pordenone, l’Orchestra da Camera di Pordenone ha inizialmente operato sul territorio regionale, per poi espandere la propria attività a un più vasto repertorio sinfonico. Nel corso degli anni si è fatta conoscere in numerose città italiane ed estere, ottenendo ampi riconoscimenti di pubblico e critica. Si è esibita in sedi prestigiose come la Basilica dei Frari e la Biennale Musica di Venezia, Treviso, Bolzano (Rimusicazioni), Padova, Trieste e Torino, oltre che in Austria, Slovenia e Croazia.

Negli ultimi anni, l’Orchestra ha consolidato la collaborazione con i migliori musicisti che ne hanno fatto parte, offrendo ai giovani concertisti del territorio un contesto stimolante dal punto di vista artistico e professionale. Come avviene nelle principali orchestre, sono previsti al suo interno gruppi cameristici formati dalle prime parti delle diverse sezioni, capaci di sviluppare una programmazione autonoma e collaborare con solisti di fama internazionale. Tra queste formazioni figurano quartetti e quintetti di archi o fiati, ensemble di ottoni, percussioni e strumenti misti.

Il repertorio dell’Orchestra spazia attraverso le epoche, alternando composizioni celebri a opere meno conosciute ma di grande valore: dal Barocco al contemporaneo, dalla triade classica viennese ai grandi romantici, dal Novecento storico alle più recenti contaminazioni tra classico e leggero. Negli ultimi anni, l’Orchestra ha collaborato con importanti direttori, tra cui W. Themel, E. Casazza, F. Belli, E. De Nadai, F. Krager, A. Ballista, L. Shambadal, F.M. Bressan e l. Vlainic. Tra i solisti di spicco si ricordano L. Degani, A. Nadin, S. Braconi, S. Piciri, O. Cristofori, G. Pellarin e M. Candotti.

L’Orchestra è protagonista di numerosi progetti culturali condivisi con partner di rilievo. Tra questi, il ciclo delle Cantate di Bach in collaborazione con il Coro del Friuli Venezia Giulia, la partecipazione decennale al Festival “Le Giornate del Cinema Muto” di Pordenone e la realizzazione dello spettacolo “Bravo Bravissimo” ‘, sostenuto dal programma “Europa Creativa”, di cui l’Orchestra è stata leader partner.

L’Associazione Musicale San Marco, che coordina l’attività dell’Orchestra, organizza inoltre una rassegna estiva di concerti nel Parco San Valentino di Pordenone. Questo cartellone di eventi offre una grande varietà di proposte musicali, dando spazio a nuove produzioni, incontri culturali e collaborazioni con giovani strumentisti, compositori, letterati e attori. Dal 2020, il direttore artistico dell’Orchestra è il M° Federico Lovato, mentre nel 2023 il M° Ben Palmer è stato nominato Direttore Principale.

Scopri tutti gli altri eventi in programma