top of page
CONCERTO DEL PATRONO
CONCERTO DEL PATRONO

lun 24 apr

|

Pordenone

CONCERTO DEL PATRONO

Concerto del Patrono, in occasione delle festività per la festa di San Marco

I biglietti non sono in vendita
Scopri gli altri eventi

Orario & Sede

24 apr 2023, 20:45

Pordenone, Piazza S. Marco, 8, 33170 Pordenone PN, Italia

Info sull'evento

Orchestra San Marco

Alessandro Cortello, tenore

Guglielmo Pellarin, corno

Eddi De Nadai, direttore

Programma

Adagio per Archi, S. Barber

Serenade per tenore e corno, B. Britten

Suite per Archi, A. Foote

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Una serata in forma di appassionata elegia notturna per il “Concerto di San Marco”, promosso dalla Storica Società Operai e dall’Associazione Musicale San Marco.

Appuntamento tradizionale e molto partecipato dal pubblico, il concerto accoglie dunque la sfida di proporre pagine musicali inconsuete, che possano introdurre ad autori e sonorità nuove, anche nella scelta dell’organico. Diretti infatti dal Maestro Eddi De Nadai, gli archi dell’Orchestra San Marco saranno affiancati da due musicisti cresciuti e formatisi nelle Accademie del nostro territorio, ed oggi artisti applauditi sui maggiori palcoscenici internazionali, a cominciare da Guglielmo Pellarin, primo corno dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma diplomato con lode al Conservatorio di Udine, perfezionandosi con i più grandi Maestri. Oltre a numerose collaborazioni con orchestre quali la London Symphony Orchestra e la Lucerne Festival Orchestra, Pellarin è cornista del Quintetto di Fiati Italiano e dell’Opter Ensemble (con Francesco Lovato, violino, e Federico Lovato, pianoforte). Accanto a lui, la voce solista del concerto sarà quella di Alessandro Cortello, tenore friulano oggi di base in Inghilterra, diplomato in canto a Udine e in pianoforte al Conservatorio di Ferrara, nonché vincitore del Concorso “Seghizzi” di Gorizia nel 2005 e nel 2007 nella categoria “liederistica”, della quale oggi è uno dei migliori specialisti (Schubert, Schumann, ma anche Haydn, Beethoven, Brahms, Mahler, Strauss, Berg, Rachmaninov sono tra gli autori in repertorio). Una carriera ricca di successi che annovera anche i capolavori della lirica (da Verdi a Puccini, da Donizetti a Rossini) e le più intense pagine di musica sacra.

Condividi questo evento

bottom of page